Il mondo racchiuso in 400 metri
“Se hai il coraggio di sognare devi fare sul serio, agguantare l’attimo, metterti in scia e fissare la ruota che ti sta davanti, senza regalare neanche un centimetro, qualunque inclinazione prenda da lì in avanti la strada. Altrimenti il sogno perde vigore, assume contorni sempre più indefiniti, scade a semplice desiderio e si spegne. E alla prima salita scoppi e perdi la scia. Gli uomini che realizzarono il velodromo e lo fecero crescere lo sapevano bene. Che fossero imprenditori, professionisti dell’edilizia, giovani capaci di sperimentare e di assumere le leve della politica sportiva ad alti livelli, ex corridori o semplici appassionati: tutti ci misero l’anima. E il velodromo divenne realtà”.
(da “Sfiorando le nuvole – Vent’anni del Velodromo Francone: storia di un sogno”)
Le origini della passione
La nostra passione viene da lontano. Nasce in modo semplice, come tutte le passioni, ma poi avvolge, coinvolge e si struttura in un’esperienza solida, che anno dopo anno aggiunge un tassello fondamentale per la propria crescita, come tutte le realtà professionali. La nostra storia nasce intorno al 1960, quando un gruppo di appassionati mette in piedi una squadra amatoriale e incomincia ad organizzare le prime corse su strada. Gare semplici, nel paese o poco lontano, ma già con una voglia matta di spingere sui pedali. Il gruppo si costituisce ufficialmente in Società Ciclistica Commendator Pietro Francone nel 1980, sotto la guida di Carlo Martinetto. Fin dall’inizio, è molto più che una squadra ciclistica, ma un gruppo impegnato soprattutto a organizzare gare ed eventi sportivi. Con la semplicità della passione e l’inesperienza di chi deve farsi le ossa, ma lo spirito dal quale sarebbe nato il Velodromo Francone è già facilmente riconoscibile. Si guarda oltre, sempre oltre, senza mai fare il passo più lungo della gamba, ma con l’intento preciso di non fermarsi mai.
Nasce il velodromo
La svolta arriva nella metà degli anni Novanta, quando dalla passione dello storico presidente Carlo Martinetto e dalla generosità del Commendator Pietro Francone, che finanzia interamente l’opera, nasce il Velodromo. Costruito a tempo di record nell’estate del 1996, viene inaugurato il 15 settembre di quell’anno. E il 16 settembre ospita il suo primo evento ufficiale: la tappa conclusiva del Giro d’Italia delle Piste, con i più grandi pistard italiani del momento.
È l’inizio della nostra grande avventura. E soprattutto è l’inizio di una storia fantastica. Vent’anni più tardi, tra il 2015 e il 2016, il centro sportivo che ospita il velodromo viene ampiamente ristrutturate e potenziato, con il contributo determinante della Regione Piemonte. Tra gli interventi realizzati, il rifacimento del manto della pista secondo innovative tecniche di pavimentazione. E così nel 2017 il Velodromo Francone vive una seconda inaugurazione, con una cerimonia ufficiale alla quale partecipano tutte le istituzioni, dalla Regione Piemonte ai sindaci dei Comuni del territorio. E la storia ricomincia. Una storia fatta di emozioni e soddisfazioni, grandi eventi ed esperienze sempre nuove, piccole e grandi delusioni (inevitabili quando si lavora con passione e ci si mette in gioco) e una voglia costante di ripartire, di rialzarsi sui pedali e spingere di nuovi e diversi obiettivi. Sempre più stimolanti e prestigiosi, per onorare la memoria dei grandi uomini che ci hanno preceduti – e che oggi purtroppo non sono più fra noi – e per offrire ai giovani atleti di tutto il Piemonte tutti gli strumenti necessari per coltivare il loro sogno. Perché di sogni, noi, ce ne intendiamo.
I più grandi eventi che ci hanno resi celebri
1996
Giro d’Italia delle Pista
1997
Campionati Italiani su Pista
Campionati Regionali su Pista
1998
Tre Giorni Internazionale
Campionati Regionali su Pista
Campionato Italiano Amatori UDACE
1999
Tre Giorni Internazionale del Canavese
Campionati Regionali su Pista
Campionato Italiano Amatori FCI
2000
Coppa del Mondo su Pista
Campionati Regionali su Pista
2001
Sei Giorni Internazionale del Canavese
Campionati Regionali su Pista
2002
Sei Giorni Internazionale di Torino
Campionati Regionali su Pista
2003
Sei Giorni Internazionale di Torino
Campionati Regionali su Pista
2004
Sei Giorni Internazionale di Torino
Campionati Regionali su Pista
Torneo Intercentri
2005
Tappa del Giro d’Italia Donne su Strada
Sei Giorni Internazionale di Torino
Campionati Regionali su Pista
2006
Parata di Stelle
Campionati Regionali su Pista
Torneo Intercentri
2007
Sei Giorni Internazionale di Torino
Giro d’Italia delle Piste
Campionati Regionali su Pista
2008
Sei Giorni Internazionale di Torino
Campionati Italiani Giovanili su Pista
Campionati Regionali su Pista
2009
Parata di Stelle
Campionati Regionali su Pista
2010
Parata di Stelle
Campionati Regionali su Pista
2011
2 Tappe del Giro d’Italia Donne su Strada
Campionati Regionali su Pista
2012
Parata di Stelle
Campionati Regionali su Pista
2013
Tappa del Giro d’Italia Uomini su Strada
World Masters Games
Campionati Regionali su Pista
2014
2 Tappe del Giro d’Italia Uomini su Strada
Campionati Regionali su Pista
2015
Gran Piemonte
Campionati Regionali su Pista
2016
Gran Piemonte
2017
Sei Giorni Internazionale di Torino
Turin International Track
Campionati Italiani Paralimpici su Pista
Campionati Regionali su Pista