Scroll Top

tutte le gare in streaming live

TURIN INTERNATIONAL CYCLOCROSS 2024

Domenica 10 novembre al Velodromo Francone il grande ciclocross internazionale

È tutto pronto per la terza edizione della TURIN INTERNATIONAL CYCLOCROSS e ormai possiamo dirlo: la gara di San Francesco al Campo sta guadagnandosi i gradi di una grande classica del ciclocross internazionale. Nata nel 2022, la TURIN INTERNATIONAL CYCLOCROSS aveva infatti un obiettivo preciso: completare l’ampio mosaico delle attività del Velodromo Francone con un’importante evento europeo e mondiale di ciclocross, una straordinaria festa del ciclismo che unisse un passato coraggioso e un futuro tutto da scrivere. Tutti abbiamo infatti imparato a conoscere il Velodromo Francone per la sua grande attività su pista e su strada, ma non sempre ricordiamo che il ciclocross è proprio la disciplina con la quale il ciclismo in questo angolo di Canavese che è San Francesco al Campo incominciò la propria attività negli anni Sessanta del Novecento. Questa comunque è storia remota, concentriamoci piuttosto sulla storia recente. Come quella delle prime due edizioni della TURIN INTERNATIONAL CYCLOCROSS di San Francesco al Campo, che hanno registrato un successo superiore alle più ottimistiche aspettative, con oltre 500 atleti partecipanti e almeno duemila persone al Velodromo Francone.

L’obiettivo di questa edizione è fare ancora di più e ancora meglio, nella quantità ma soprattutto nella qualità tecnica di un evento che ha ormai attirato l’attenzione dei più grandi specialisti e anche degli addetti ai lavori. Quest’anno infatti – dopo le prime due edizioni trasmesse in differita – saremo in diretta TV su Rai Sport nel pomeriggio, oltre che in live streaming su www.velodromofrancone.it per l’intera giornata. Le gare si svilupperanno lungo un anello di poco meno di tre chilometri nell’area del Velodromo, tracciato e attrezzato per ottenere dagli atleti le massime performance. Arrivo e partenza, naturalmente, saranno sulla fantastica pista del “Francone”, proprio sotto le tribune. Vi aspettiamo, l’ingresso è libero!

LE EMOZIONI DI UN ANNO FA

Una giornata spettacolare! Questo il ricordo dell’edizione 2023 in chi era al Velodromo Francone e ha assistito alle gare.

Tracciato di gara molto insidioso a causa della pioggia caduta nelle settimane precedenti che ha esaltato i partecipanti. Gare incerte ed entusiasmanti che spesso si sono decise nell’ultimo giro, come quella riservata alla categoria Open maschile.

Il gruppo di testa si è mantenuto compatto dall’inizio alla fine. In molti ci hanno provato, da Leone, a Cominelli, a Folcarelli. L’andatura è stata sempre sostenuta. Nell’ultimo giro il lombardo di Nibionno Samuele Leone, portacolori della Fas Airport Guerciotti Premac, ha saputo fare la differenza sul fango e sui passaggi più tecnici caratterizzati dai fossi e dai continui cambi di direzione. Pochi secondi sono bastati per ottenere il successo al Turin International Cyclocross. Alle sue il trevigiano della Sportivi del Ponte Simone Pederiva ha preceduto l’esperto Cristian Cominelli (Cycling Cafè).

Molto incerta anche la gara riservata alle donne open, caratterizzata da un quartetto con Carlotta Borello, Eva Lechner, Rebecca Gariboldi e Alice Papo. Dopo numerose trainate, l’altoatesina Eva Lechner ha guadagnato prima 5, poi 10, poi 15 metri. Un vantaggio che piano piano si è dilatato e stabilizzato. L’atleta piemontese Carlotta Borello, spinta dal tifo del pubblico di casa, ha provato con tutta la sua tenacia a ricucire il gap ma non c’è stato nulla da fare.

La pluricampionessa Eva Lechner (Ale Cycling Team) ha messo la propria firma sul Turin International Cyclocross. Piazza d’onore a soli 12 secondi per Carlotta Borello (Dp66). Terza piazza a 26 secondi per la lissonese Rebecca Gariboldi (Team Cingolani) che è riuscita a mantenere la leadership nella classifica del Master Cross Selle Smp. Tra le juniores la migliore, 8ª assoluta, è stata la giovane toscana Elisa Ferri, mentre Angelica Coluccini ha mantenuto la maglia del Master Cross.

ra gli juniores Mattia Proietti Gagliardoni della Fas Airport Guerciotti Premac ha sfoderato il colpo di pedale dei giorni migliori, precedendo di 11 secondi un altro atleta dell’Umbria, Giacomo Serangeli (Dp66), anche lui 1° anno di categoria. Il podio è stato completato dal veneto, 2° anno juniores, Stefano Sacchet (Sorgente), autore di un’ottima prestazione. Bellissimo l’abbraccio dopo il traguardo tra Mattia Proietti Gagliardoni e Giacomo Serangeli, a dimostrazione della grande sportività di questi ragazzi. Quarto posto per Francesco Baruzzi (Team Piton). 5^ posizione per Ettore Fabbro (Dp66). La maglia Master Cross è stata vestita da Giacomo Serangeli.

Grande entusiasmo anche nelle gare della mattina. Tra gli allievi del 2° anno è stato testa a testa tra Pezzo Rosola e Grigolini. Sul rettilineo finale è stato il figlio d’arte Patrik Pezzo Rosola (Zanolini Q36.5 Sudtirol) a precedere di un niente Filippo Grigolini (Jam’s Bike), confermando la propria leadership nel Master Cross. Podio completato da Pietro Deon (Sanfiorese). Doppietta dei fratelli Cingolani nella competizione degli allievi del 1° anno. Ha vinto Filippo su Tommaso (Team Cingolani) mentre al terzo posto si è piazzato Francesco Dell’Olio (Fusion Bike) che è rimasto leader del Master Cross. Tra le allieve a brillare è stata la maglia tricolore di Giorgia Pellizzotti della Sanfiorese. Alle sue spalle piazza d’onore per la trentina Nicole Azzetti (Zanolini Q36.5 Sudtirol), terza Carlotta Petris (Dp66). Doppietta Guerciotti Salus Development negli esordienti. Il lombardo Matteo Jacopo Gualtieri ha preceduto il compagno di squadra valdostano Michel Careri che ha mantenuto il primato nel Master Cross. Nella prova femminile successo della veneta Matilde Carretta (Gs Mosole) su Isabel Di Sciuva (Fiorin) e la campionessa italiana Beatrice Maifrè (Melavì Tirano), nuova leader del Master Cross.

Tra i Master vittoria del leader della Fascia 1 Antonio Macculi (Team Gingolani), nei Fascia 2 di Simone Veronese (Progetto Ciclismo Santena), nei Fascia 3 di Gianfranco Mariuzzo (Mtbsantamarinella) e nella Masterwoman di Martina Biolo (M9 racing).

GLI HOTEL CONVENZIONATI DELL’EDIZIONE 2024
GLI SPONSOR DELLA TURIN INTERNATIONAL CYCLOCROSS 2024