Il progetto

Il valore della multidisciplinarità

“Ci vuole pazienza. Il Velodromo Francone ha avuto coraggio e intuizione.
La via è quella giusta, ora non resta che attendere che diventi un metodo
sempre più applicato a livello nazionale. E, nel frattempo, continuare a lavorare,
per aiutare a crescere sia i ragazzi che faticano a ‘tenere le ruote’
sia quelli che si dimostrano più a loro agio nelle varie specialità”.

(da “Sfiorando le nuvole – Vent’anni del Velodromo Francone: storia di un sogno”)

Le finalità

Il progetto non è finalizzato al raggiungimento esasperato di prestazioni e risultati, bensì piuttosto a sfruttare le cosiddette “fasi sensibili” per sviluppare appieno alcune abilità primarie e secondarie specifiche nel momento di massima ricettività del bambino. Nel corso degli allenamenti, per favorire il percorso di crescita non solo sotto un aspetto fisico-motorio ma anche dal punto di vista educativo-comportamentale, sono previste sedute volte a trasmettere nozioni base di educazione civica e stradale, attraverso l’ausilio di esercizi, giochi e la creazione di percorsi appositi. L’obiettivo è permettere ai bambini e ai ragazzi di apprendere giocando e divertendosi. Attraverso gimcane, percorsi e allenamenti di gruppo, si favorisce inoltre lo spirito di squadra e di aggregazione.

I programmi

Le attività della Scuola comprendono esercizi fisico-motori volti a stimolare la crescita e lo sviluppo globale dei bambini, senza preoccuparsi di come far raggiungere loro subito il successo, e a favorirne con gradualità lo sviluppo delle le potenzialità atletiche applicate al ciclismo.
Gli allenamenti si svolgono ogni anno a partire dal mese si marzo, nei giorni di martedì e giovedì, dalle ore 17 alle ore 19.
Le sedute di allenamento, che sono condotte e seguite da tecnici professionali e qualificati, si svolgono su percorsi sicuri, sia su strada che su pista, e diversificati in base alle esigenze a alle capacità dei ragazzi.

Che cosa offre la struttura

  • Campo scuola attrezzato, itinerari boschivi segnalati, ciclodromo, velodromo
  • Spogliatoi dedicati
  • Officina e Box per le biciclette
  • Ampio parcheggio
  • Biciclette da corsa e da pista in comodato d’uso

E per gli adulti…

  • Corsi MTB per adulti
  • escursioni per famiglie e per bikers
  • Itinerari segnalati per l’attività sportiva outdoor per genitori/adulti da svolgersi in autonomia o con istruttore
  • Sconti su strutture convenzionate
  • Multi-sport (tennis, calcetto)

News

Davide Francone nuovo presidente

Il saluto di Giacomino Martinetto

Una grande Turin International Cyclocross

Spettacolo e grande pubblico per l'ultimo evento del 2022

Dalle ruote veloci alle ruote grasse

Gran finale di stagione al Velodromo

È Martina Fidanza la regina d’italia

Terminati i Campionati nazionali di ciclismo su pista

Viviani bis: è suo il tricolore nell’Omnium

Campionati Italiani Pista: seconda giornata