Scroll Top

tutte le gare in streaming live

TURIN INTERNATIONAL CYCLOCROSS 2025

Domenica 10 novembre al Velodromo Francone il grande ciclocross internazionale

Siamo arrivati alla quarta edizione della TURIN INTERNATIONAL CYCLOCROSS!

La gara di San Francesco al Campo è ormai a tutti gli effetti una grande classica del ciclocross internazionale. Nata nel 2022, la TURIN INTERNATIONAL CYCLOCROSS aveva infatti un obiettivo preciso: completare l’ampio mosaico delle attività del Velodromo Francone con un’importante evento europeo e mondiale di ciclocross, una straordinaria festa del ciclismo che unisse un passato coraggioso e un futuro tutto da scrivere.

Il ciclocross, del resto, è la disciplina con la quale il ciclismo in questo angolo di Canavese che è San Francesco al Campo incominciò la propria attività negli anni Sessanta del Novecento. Anche per questo è stato fantastico, negli ultimi anni, rivivere le emozioni di un tempo ed esaltarle a livello internazionale insieme alle altre grandi manifestazioni su pista e su strada organizzate al Velodromo Francone: le prime tre edizioni della TURIN INTERNATIONAL CYCLOCROSS di San Francesco al Campo hanno registrato un successo superiore alle più ottimistiche aspettative, con oltre 500 atleti partecipanti e almeno duemila persone al Velodromo Francone.

L’obiettivo di questa edizione è lo stesso di ogni anno: fare ancora di più e ancora meglio dell’anno precedente! Le gare si svilupperanno lungo un anello di poco meno di tre chilometri nell’area del Velodromo, tracciato e attrezzato per ottenere dagli atleti le massime performance. Arrivo e partenza, naturalmente, saranno sulla fantastica pista del “Francone”, proprio sotto le tribune. E come sempre… l’ingresso è libero!

LE EMOZIONI DI UN ANNO FA

Una giornata spettacolare! Questo il ricordo dell’edizione 2024 in chi era al Velodromo Francone e ha assistito alle gare con più di 400 atleti alla partenza, italiani e anche numerosi stranieri, a cominciare dagli azzurri dei recenti campionati europei.

L’acqua caduta nelle settimane precedenti ha lasciato il segno ma ha reso ancora più selettive tutte le competizioni.

La gara internazionale riservata agli juniores aspettava un protagonista, il neocampione europeo Mattia Agostinacchio che ha indossato per la prima volta la maglia conquistata una settimana prima in Spagna. Il valdostano classe 2007 non ha tradito le attese, ma ha trovato sulla sua strada un avversario ostico. Il giovane friulano Filippo Grigolini ha tentato fino all’ultimo di restargli a ruota, ma nell’ultima tornata ha dovuto inchinarsi al passo potente e sicuro del portacolori della Fas Airport Services Guerciotti. Il portacolori del Team Cingolani ha accusato sul traguardo 20 secondi e ha messo in saccoccia una preziosa piazza d’onore. Il podio è stato completato dall’atleta umbro Giacomo Serangeli (DP66).

La gara internazionale riservata alle donne open ha invece offerto al numeroso pubblico una vera e propria regina. Una regina “di casa”, Carlotta Borello. La piemontese di Trana classe 2002, cresciuta ciclisticamente parlando in pista nelle categorie giovanili proprio in questo velodromo, nella seconda parte di gara ha aperto il gas e nessuna avversaria è stata in grado di restarle in scia. Alle sue spalle, la piazza d’onore è stata firmata dalla lissonese, bresciana di adozione classe 1996, Rebecca Gariboldi (Ale Cycling Team), autrice di una ottima seconda parte di gara. Terzo posto per la sua compagna di squadra, l’eterna campionessa altoatesina classe 1985 Eva Lechner, che ha vinto lo sprint con il giovanissimo talento trevigiano Giorgia Pellizzotti. La figlia d’arte portacolori della Sanfiorese, medaglia di bronzo ai campionati europei, al primo anno nella categoria juniores, è stata autrice anche oggi di una prova maiuscola, confermando l’ottimo stato di forma che aveva già espresso in Spagna. Quinta posizione per la friulana Alice Papo (DP66).

È stata l’incertezza invece a caratterizzare la gara Open maschile. Il gruppetto dei più forti si è selezionato giro dopo giro. Nelle fasi decisive sono rimasti al comando Gioele Bertolini, Cristian Cominelli e Samuele Scappini. Il primo a pagare dazio è stato l’esperto bresciano classe 1988 Cristian Cominelli. Gioele e Samuele hanno dato vita ad un duello di altissimo valore. Attacco dopo attacco, colpo su colpo, tutto sembrava presagire un arrivo allo sprint. Una foratura a metà dell’ultima tornata è stata fatale per Samuele Scappini. Il giovane classe 2005 che arriva dall’Umbria, portacolori del Team Cingolani, ha dovuto accontentarsi della seconda piazza. Il valtellinese, pluricampione italiano di ciclocross, che veste la maglia della Fas Airport Services Guerciotti, ha potuto così godersi gli applausi del Velodromo Francone e mettere in saccoccia una nuova vittoria stagionale.

Grande entusiasmo ha caratterizzato le competizioni riservate alle categorie giovanili. Tra gli allievi del 2° anno è stata vittoria di misura del marchigiano Tommaso Cingolani (Team Cingolani) sul piemontese Giovanni Bosio (Salus Guerciotti). Tra i ragazzi del primo anno, è stato assolo del valdostano Michel Careri (Salus Guerciotti), che ha inflitto al friulano Alessio Borile (DP66) un gap di 23 secondi. La prova riservata agli esordienti si è risolta con un emozionate sprint che ha premiato il veneto Pietro Foffano (Gs Mosole) sul varesino Luca Ferro (Bustese). La trevigiana Matilde Carretta (Gs Mosole) e la piemontese Anna Mombello (Cx Devo Accademy) hanno messo la firma rispettivamente sulle competizioni delle donne allieve ed esordienti.

Nelle gare riservate agli amatori ad imporsi sono stati Antonio Macculi (Team Cingolani tra i Fascia 1, Enea Grego (Jteam) tra i Fascia 2, Graziano Bonalda (Alfredo Binda) tra i Fascia 3, Corrado Cottin (Team Benato) tra i Fascia 4 e Martina Biolo (M9 Racing) tra le Masterwoman.

GLI HOTEL CONVENZIONATI DELL’EDIZIONE 2025
GLI SPONSOR DELLA TURIN INTERNATIONAL CYCLOCROSS 2025