14 febbraio 2025
L’ASD Velodromo Francone apre le porte per diventare ancora più forte. In realtà non sono mai state chiuse, le porte del Velodromo Francone, e in quasi trent’anni di attività chiunque abbia avuto il desiderio di associarsi è stato sempre accolto a braccia aperte. Ma quest’anno l’associazione promuove direttamente l’avvio della campagna tesseramenti 2025 invitando tutti i cittadini di San Francesco al Campo e dei Comuni limitrofi e soprattutto gli appassionati di sport e di territorio.
Già, sport e territorio, un binomio che ha costituito finora l’asse portante dell’attività dell’ASD Velodromo Francone e che si rafforza di anno in anno secondo una precisa visione strategica: consolidare il ruolo di punto di riferimento per la promozione e lo sviluppo del territorio che il Velodromo Francone ha saputo conquistarsi negli anni.
E per fare questo c’è bisogno delle idee, delle forze e dell’entusiasmo di tutti.
La campagna tesseramenti 2025 prenderà il via giovedì 20 febbraio con una serata al Velodromo Francone, in via Ghetto 3: aperitivo, presentazione dell’attività, emissione tessere con agevolazioni speciali per tutti, con la possibilità di usufruire di sconti negli esercizi commerciali.
Sabato 8 marzo, secondo appuntamento: per l’intera giornata i volontari dell’ASD Velodromo Francone saranno presenti al centro commerciale “Le Borgate” per fornire informazioni e tesserare tutti gli interessati.
Oltre a questi due appuntamenti, naturalmente, è possibile tesserarsi in qualsiasi momento dell’anno attraverso il sito internet www.velodromofrancone.it
Nulla di nuovo, dunque, rispetto agli anni scorsi? Non nello spirito, perché come dicevamo le porte sono sempre state aperte per tutti. Ma nuovo nella forma: il messaggio forte è nella volontà di ingranare una marcia in più e di rendere sempre più evidente il passaggio da “casa del ciclismo” in Piemonte – ruolo che naturalmente rimane ben solido e continuerà a rafforzarsi – a casa di tutti i cittadini, sportivi e non, che amano il territorio e desiderano darsi da fare per renderlo sempre più vivace.
«L’organizzazione della seconda tappa del Giro d’Italia 2024 – commenta il presidente Davide Francone – è stato il culmine della nostra attività ma anche un passaggio epocale maturato quasi spontaneamente: è stata un’occasione per lavorare tutti insieme a un obiettivo comune. Abbiamo sentito fortissime la disponibilità e la partecipazione delle associazioni del paese e di tanti concittadini. Si è creato un clima proficuo e bellissimo che può costituire la base per un nuovo sviluppo delle attività. Il Velodromo Francone è dei cittadini di San Francesco al Campo, di tutti gli appassionati di sport e di tutti coloro che condividono l’impegno per il nostro territorio. Di qui l’invito ad avvicinarsi alla nostra associazione, di portare nuove idee e nuove energie, di continuare a lavorare insieme».